Dopo oltre un anno di frequentazioni romane, di amici romani, locali romani, cucina romana e vita romana, mi sembrava di essermi integrata a Roma tanto che non trovavo più molte stranezze nelle abitudini di questo popolo meridionale. Finché non ho conosciuto loro, i miei nuovi amici più meridionali, gli amici pugliesi. È successo che ci siamo trovati…
Categoria: Folklore romano
Turismo romano mistico
Cosa fanno i romani benestanti quando in città pare di stare all’hammam? Vanno a Ponza. Ponza è la Camogli dei milanesi, una località che nella bella stagione si intappa di cittadini, si intappa la strada per raggiungere la località, si intappano i ristoranti, le pizzerie, gli alberghi, le spiagge e gli scogli. Stare a Ponza…
Classici latini, orge floreali e roseti ebraici
Quando avevo 10 anni mia mamma mi anticipò che mi avrebbe in seguito obbligata a frequentare il liceo classico, avallando la sua ferma decisione con termini quali metodo, classici, greco. Giacché dovevo ancora terminare la quinta elementare, lì per lì l’imposizione materna non destò in me alcuna emozione, se non l’immagine di andare in una scuola dominata da un…
Datemi una bici e conquisterò Roma
In 32 anni e mezzo ho sicuramente portato a casa più biciclette che fidanzati, ma la mia vita ciclistica e quella sentimentale sono cominciate di pari passo, a 4 anni. Lui si chiamava Raphael, eravamo compagni nella classe blu, e lui era il più bello non solo della classe blu, ma dell’asilo intero. Lei era rosa,…
Sanroma, la città dei fiori
Continuo a spaccare il mio computer, così frequentemente che non so più se è il computer che mi sta mandando segnali, o se sono io che ne mando a lui, fatto sta che mi sta facendo spendere più soldi di quanti non me ne faccia guadagnare. Il risvolto è che passo giornate di nullafacenza, esco,…
Roma vintage flash
Questa mattina ero in un bar a fare colazione con un classicissimo cappuccino e brioche – che ora, in presenza di romani, chiamo cornetto – una colazione durante la quale gli “attenti alla porta del bagno” pronunciati dal barista erano ritmici quanto i sorsi del mio cappuccino. Un po’ stranita da questa cantilena, ho chiesto spiegazioni:…
Amatriciana o matriciana? Locali vs vocali
Una ragazza e un ragazzo, sull’autobus: lei parla a voce bassa, lui romanaccissimo, sbraita. Lei: «Si dice “matriciana” o “amatriciana”?» Lui: «Bbbhè, se po’ di’ tutteddue, ma mejo è “amatriciana”. Cioè, se disci pasta aamatriciana è mejo. Senti: “pasta aaaa matriciana”. Nun ce sta bbene, ce sta mejo “pasta aaa amatriciana”. Con la “a” davanti è…
Pasti lunghi e molto estesi
Durante queste molteplici festività invernali appena passate ho deciso di non dire mai di no al cibo. Raramente dico di no al cibo, ma in questa occasione ho proprio deciso di mangiare tutto, tutti gli antipasti di tutti i pranzi e le cene di: Vigilia, Natale, Santo Stefano, Avanzi, Compleanni, Capodanno, Avanzi, Befana e Avanzi. Così questa…
Una cosa divertente che chissà
Roma è la città del cinema e della politica, ed io a Roma, in questa ottica, c’entro come i cavoli a merenda. La mia cultura cinematografica, nonostante possegga una laurea in questa settima arte – scelta con l’incoscienza dei vent’anni – mi posiziona al livello dell’italiano medio: vado al cinema in occasione del cine-panettone di Woody Allen, il mio…
Le lucine di Natale e l’aRoma di aglio
Questa mattina ho inaugurato il blog, ho fatto la spremuta di arance, ho bevuto il caffè in terrazza – già – e ho pensato che ‘sta dicembrata romana non è niente male, a parte per quella sensazione un po’ strana che ho provato solo guardando la puntata natalizia di Beverly Hills 90210, dove la famiglia Walsh…